DRAMMANTICO
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
#IORESTOSULPALCO

    classi P R I M E

AMORE E PSICHE

VOCI
Ideazione e regia Marcella Petrucci
Nel primo anno le classi di Educazione all'espressività arti sceniche e teatrali si dedicano allo studio dello spazio scenico, della presenza scenica e della maschera neutra.
​
​
Nel corrente anno scolastico 2019/2020, le classi I C - I D - I E e I F hanno lavorato alla Favola di Amore e Psiche. Per i giovani allievi è stato il primo approccio con il mondo del teatro e delle tecniche teatrali, ciascuno ha vissuto questo incontro a modo proprio, immaginando soluzioni performative possibili.   

VIDEO REALIZZATI A DISTANZA
Un tempo, in una città, vivevano un re e una regina che avevano tre bellissime figlie, le due più grandi, per quanto molto belle, potevano essere degnamente celebrate con lodi umane, ma la bellezza della più giovane era così straordinaria e così incomparabile che qualsiasi parola umana si rivelava insufficiente a descriverla e tanto meno a esaltarla.

​Erant in quadam civitate rex et regina. Hi tres numero filias forma conspicuas habuere, sed maiores quidem natu, quamvis gratissima specie, idonee tamen celebrari posse laudibus humanis credebantur, at vero puellae iunioris tam praecipua, tam praeclara pulchritudo nec exprimi ac ne sufficienter quidem laudari sermonis humani penuria poterat
​
Giorgia Colla (classe I sezione C) 
Isabella Fondi (classe I sezione C) 
Eleonora Gabbarini (classe I sezione C) 
Francesca Mesto (classe I sezione E) 
Giorgia Tomassi (classe I sezione E) 
Rebecca Forgetta, Elisa Lochi, Daniela Sasso, Ludovica Silvestrini (classe I sezione E) 
Christine Morici (classe I sezione F) 

Picture

Nel queto vortice del nulla: 
Pascoli legge la Favola di Amore e Psiche


Nel 1904 nei Pometti Conviviali Giovanni Pascoli legge in forma lirica la nota Favola di Amore e Psiche.
Psyche vive lieve della lieve ombra che il fumo/ disegna in terra nel vanire in cielo, vive sola nella ben fatta casa, sole compagne ignude voci, prigioniera di Pan un Essere selvaggio,/ bicorne, irsuto, che spesso guazza nel profondo fiume/ come la pioggia, e spesso crolla il bosco/ al par del vento. Psiche si commuove al canto di Pan, piange e ricorda quando vergine fu ad un'ignota belva data per moglie, crudel mostro ignoto, e si accorse/ ...accesa la tua piccola lucerna, che quella belva era l'Amore. Solo quando Amore sparve Psiche comprese, e ora piange.  Nel ricordo doloroso vede se stessa separare semi diversi e scegliere a lungo i semi/ del papavero immemore. E salgono alla casa, onda su onda/ fila incessante di formiche …E resta a te la polvere di semi/ di cui ciascuno dal suo nulla esprima/ un lungo stelo e il molle fior del sonno. Con l’ultima prova riporta in una brocca l'oscura acqua di morte, in cui apparve il vortice del nulla e Psiche ne ha paura.  Pan allora un dolce/ canto soffiò nelle palustri canne,/che tu piangesti a quel pensier di morte/ come piangevi per desìo d'amore:/ lo stesso pianto, così dolce, o Psyche! Ma la paura non abbandona Psiche che invoca il sonno, per dimenticare l'altro sonno quello senza risveglio. Pan la consola e le svela: Povera Psyche, io so dov'è l'Amore/ Oh! l'Amore t'aspetta oltre la morte./ Di là, t'aspetta. Se tu passi il nero/ fiume sotterra, troverai l'Amore. E mentre attraversa il fiume infernale trema tanto, che di man ti sfugge/ ah! la focaccia, e fa un tonfo nell'acqua/ morta nel fiume. Ed anche tu vi cadi,/ cadi nel queto vortice del nulla”. Di nuovo Pan la conforta : egli ti porge un braccio/ ispido, e su ti leva intirizzita,/ gelida, o Psyche; immemore; e ti corca/ nuda così, lieve così, nel vello/ del suo gran petto, e in sé ti cela a tutti.  La casa di Psiche ora è vuota, tutti la invocano "O Psyche! o Psyche! dove sei? forse/ nelle cannucce. Ma chi sa? Tra il gregge./ O nel vento che passa o nella selva/ che cresce, Pan, la Natura,  ti ha condotto a sé  Pan l'eterno t'ha ripresa, o Psyche.
​
In linea con le interpretazioni post-romantiche del mito, la figura di Psyche è fortemente interiorizzata, tanto da apparire come una storia dell’anima. La lirica è costruita attraverso una lunga successione di immagini con valore simbolico: Cupido, la fisicità piena, tiene imprigionata Psiche nel ricordo dell'amore perduto, continuamente stimolato dal dolce soffio di Pan, allusione al canto poetico.

Psyche di Giovanni Pascoli

​Leggono i versi: ​
Matteo Cippitelli, Giorgia Colla,
Isabella Fondi, Eleonora Gabbarini, 
Classe I sezione C

Simone Corellas, Serena Di Balsamo, Erica De Maio, Francesco Marrocco, Maria Sole Tardivo
​Classe I sezione D
Christine Morici 
​Classe I sezione F
Allo studente Lorenzo Saltarelli della classe II sezione C si deve il montaggio del video.

Eros ha sconvolto il mio cuore,
come un vento che si abbatte tra le querce sulla montagna


Saffo Fr.42

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO