DRAMMANTICO
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
#IORESTOSULPALCO

​   classi S E C O N D E​

PAROLE IN SCENA
​

Una stanza tutta per me

Studio del personaggio attraverso
​la tecnica del monologo e del dialogo
Ideazione e regia Marcella Petrucci
Nel secondo anno le classi di Educazione all'espressività arti sceniche e teatrali danno voce ad un personaggio del mito greco.
​
Nell'A.S. 2019/2020 le classi II C - II D e 
II F presentano il loro contributo tratto dal lavoro Una stanza tutta per me. L’allestimento prevedeva la realizzazione, scenografica e performativa, di un luogo dell’anima in cui, traendo ispirazione dalla celebre opera di Virginia Woolf, tre donne del mito, Elena, Didone ed Elettra, dedicano al pubblico pensieri e parole di profonda introspezione. I testi su cui i giovani allievi hanno studiato spaziano dall’Elena di Euripide, dall’Eneide di Virgilio, dall’Elettra di Sofocle e dalle Heroides di Ovidio, alle riscritture moderne come le Heroides di Valeria Parrella e l’Elettra di Marguerite Yourcenar. 

PARTECIPAZIONI A RASSEGNE

Picture


​​​7 - 8 febbraio 2020
Celebrazioni della Giornata mondiale della lingua e cultura elleniche presso l’Università La Sapienza di Roma sul tema “I Miti dei Greci”.
​
Gli alunni delle classi IID presentano attività performative su il “Mito degli Atridi”.
Venerdì 7 febbraio 2020

Gli alunni delle classi IIC e IIF presentano attività performative su il “Mito della Guerra di Troia”.

Sabato 8 febbraio 2020
Una stanza tutta per me prendendo avvio, e modificandolo, dal titolo dell’opera di Virginia Woolf, e da un estratto celebre dall’atto terzo di Casa di bambola di Ibsen, si immagina uno spazio scenico in cui tre donne Elena, Elettra, Didone rivelano le loro verità nascoste. I vari testi presi in esame hanno offerto alle allieve e  agli allievi la possibilità di sperimentare le tecniche della recitazione per lo più monologica, entrando nei pensieri di tre donne del mito, icone senza tempo della condizione femminile. 

VIDEO REALIZZATI A DISTANZA

A cura della classe SECONDA sezione C

Il mito di Elena

I testi presi in esame per il personaggio di Elena il fr.16 V di Saffo, estratti dalla tragedia Elena e Troiane di Euripide, Troiane di Seneca, Encomio di Elena di Gorgia, Heroides di Ovidio, Dialoghi dei morti di Luciano.
​La classe seconda C esegue una interpretazione, tra parola e canto, del primo stasimo dell’Elena di Euripide. Il poeta si chiede dove sia il giusto mezzo tra una visione laica e una interpretazione, invece, non razionale del mondo. Le note liriche, dense e profonde, invitano a riflettere. ​
Samuela Bargigli 
Francesco Folgarait 
Greta Mangani
Anna Pellegrini
Valeria Parrella
Anna Pellegrini
Sofia Petrucci
Noemi Liliana Russo
Lorenzo Saltarelli
Giulia Santonocito
Viviana Troncone
Francesco Folgarait e Lorenzo Saltarelli
interpretano il Dialogo tra Menippo ed Ermes tratto dai Dialoghi dei morti di Luciano di Samosata; un testo ironico e dissacrante sulla effimera natura della bellezza umana.

A cura della classe SECONDA sezione D

Il mito di Elettra

I testi presi in esame per il personaggio di Elettra, Coefore di Eschilo, Elettra di Sofocle, Elektra di H. von Hoffmannsthal, Elettra di Euripide, Elettra di M. Yourcenar
Valeria Rossi
Letizia Salerno ​

A cura della classe SECONDA sezione F

Il mito di Didone

I testi presi in esame per il personaggio di Didone, versi dal libro quarto dell’Eneide, Heroides di Ovidio e riscrittura di Valeria Parrella, Didone e Enea di Iosif Brodskij.
Asia De Chirico
Isabella Querini
Maria Assunta Di Nenna
​Lucrezia Luna Orazi
Andrea Leone Blasi 
 Chiara Cernuto
Caterina Lamboglia
​Maria Cola 
​

Michelle Dara e Filippo Pezzi 
Il celebre estratto da Casa di Bambola di H.Ibsen dialogo tra Nora e il marito Torvald. Nora si rende conto che ha vissuto fino a quel momento una vita inautentica e decide di cambiare ruolo, prima di educare i figli dovrà educare se stessa e capire cosa fare della propria vita. 
 

Ora il vento s’è fatto silenzioso
e silenzioso mare;
tutto tace; ma grido
Il grido, solo, del mio cuore,
grido d’amore, grido di vergogna
[...]
Grido e brucia il mio cuore senza pace
da quando più non sono
se non cosa in rovina e abbandonata
Solo ho nell’anima coperti schianti
Non odi del platano
Foglia non odi a un tratto scricchiolare
che cade lungo il fiume sulle selci?
Deposto hai la superbia negli orrori,
nei desolati errori.
Delira il desiderio, nel sonno,
di non essere mai nati.
da Cori descrittivi di stato d’animo di Didone di G.Ungaretti


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO