DRAMMANTICO
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
#IORESTOSULPALCO

 classi  T E R Z E  

PERCORSI
COMMEDIA

Nel terzo anno le classi di Educazione all'espressività arti sceniche e teatrali mettono in scena la Commedia Greca e Latina.
​
Nell'A.S. 2019/2020 le classi III C, III D e 
III F hanno lavorato allo studio della commedia di Aristofane e Plauto.

PARTECIPAZIONI A RASSEGNE

Picture


​​​7 - 8 febbraio 2020
Celebrazioni della Giornata mondiale della lingua e cultura elleniche presso l’Università La Sapienza di Roma sul tema “I Miti dei Greci”.
Gli alunni della classe IIIF presentano con attività performative il “Mito della Guerra di Troia”.

Saba
to 8 febbraio 2020

VIDEO REALIZZATI A DISTANZA

Classe TERZA sezione C

UCCELLI
​di ARISTOFANE

Ideazione e regia Marcella Petrucci
Uccelli, una delle più originali commedie di Aristofane, mette in scena la ricerca dell’uomo di un non-luogo ideale dove vivere serenamente e in pace.

È questo che cercano i due Ateniesi Pisetero ed Euelpide quando, delusi dalla loro città e dai suoi abitanti e governanti, decidono di cercarne un’altra nel cielo con l’aiuto di Upupa e degli uccelli. Il progetto poi prende forma in modo più ampio tanto da creare una nuova città, dichiarando addirittura guerra agli dei e facendo degli uccelli stessi divinità adorate dagli uomini. Nubicuculia, però, si dimostra ben presto un luogo come un altro, in cui la sete di potere e tutto il male che Pisetero ed Euelpide si auguravano di evitare torna a proporsi. Il sorriso amaro di Aristofane conferma la sua straordinaria modernità.
​
I giovani allievi hanno lavorato all’allestimento della commedia in presenza fino al 5 marzo 2020, data che ha visto il termine delle attività laboratoriali nell’aula magna della scuola. L’impegno sulla commedia è poi continuato con l’approfondimento delle tematiche pluridisciplinari che il testo suggeriva e sono nati i lavori che vengono pubblicati in questa sezione.

​Allo studente
Lorenzo Cianti va il merito di aver realizzato i testi musicali grazie ai quali la parola recitata e cantata di Aristofane avrebbe avuto la sua valorizzazione.
Picture

Picture


​
​
​Realizzato da Maria Grazia Ruscitto 
​
Vedi il PDF
Saggio di Lorenzo Cianti
Vedi il PDF
Picture


​​Articolo scritto da 
Lorenzo Cianti "Gli Uccelli" di Aristofane, idillio e distopia
Leggi l'articolo
Video realizzato da Riccardo Zito

COSTUMI E SCENOGRAFIE

Picture
Picture
Picture


Classe TERZA sezione D

STICHUS
​di PLAUTO

Ideazione e regia Marcella Petrucci
Sthicus, dal nome di uno servo della commedia, è un’opera plautina non molto nota e raramente messa in scena. Due sorelle, Pànfila e Panegiride, da ben tre anni non hanno più notizie dei rispettivi mariti, partiti per un viaggio all’estero in cerca di fortuna col commercio. Antifone, il vecchio padre delle due giovani donne, è stanco della tristezza delle figlie che come Penelopi fedeli attendono il ritorno dei mariti. Consiglia loro di chiedere il divorzio ma Panfila e Panegiride oppongono un netto rifiuto: attenderanno i loro sposi. Tanta fedeltà sarà premiata.  L’allestimento, affidato agli studenti della classe terza D, ha posto l’attenzione sulla capacità degli allievi di ricoprire ruoli diversi, dando voce a personaggi sia maschili sia femminili in  modo versatile e creativo. I video pubblicati evidenziano la cura dedicata nel corso delle lezioni alla tecnica dialogica. Il disegno registico prevedeva una conclusione ‘festosa’ secondo i canoni propri della commedia antica.
Nicoleta Pau, Serena Monti
Serena Monti, Anna Acquafredda 


Classe TERZA sezione F

ECCLESIAZUSE
​di ARISTOFANE

Ideazione e regia Marcella Petrucci
Ecclesiazuse, la commedia delle donne al potere, ha impegnato gli studenti della classe terza F. L’allestimento prevedeva la valorizzazione dei momenti più esilaranti del testo aristofaneo attraverso l’assegnazione dello stesso ruolo a più allievi. I video pubblicati riportano alcune scene della commedia in cui le donne ateniesi, incitate da Prassàgora, sostengono l’audace, utopistico e coraggioso progetto di togliere il potere agli uomini.
Ludovica Cioli
​Sofia Cuccioletta
Yasemin De Carlo
Francesca Micarelli
Viola Parisi


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO