DRAMMANTICO
  • Home
  • Allestimenti
    • A.S. 2024/2025 >
      • XXIX Festival Internazionale Del Teatro Classico Dei Giovani
      • Ottava Rassegna Teatrale 2025
      • Giornata del latino 2025
      • Palio Teatrale Studentesco 2025
      • Festival del Teatro Studentesco di Torino
      • Nella terra di Diana 2024
    • A.S. 2023/2024 >
      • classi Quarte sez. C D E F
      • classi TERZE sez. C D A
      • classi SECONDE sez. C E
      • classi PRIME sez. C E
      • Festival THAUMA
      • Chi è di scena Festival studentesco 2024
      • Giornata del latino
      • Palio Teatrale Studentesco
      • XXVIII Festival Internazionale Siracusa
      • Tra l'Elicona e i Colli Albani 2024
    • A.S. 2022/2023 >
      • classi Quarte sez. C D E F
      • classi TERZE sez. C D E F
      • classi SECONDE sez. C D F
      • classi PRIME sez. C E
      • Nella terra di Diana 2022
      • Italia e Grecia intersezioni e influenze letterarie
      • Palio Teatrale Studentesco
      • Festival Paestum Teatro Antico
      • Gli Etruschi e i Bronzi di Riace
    • A.S. 2021/2022 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C D E F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D F
      • Il viaggio di Enea
      • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C D F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
      • RASSEGNA TEATRO ANTICO
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • 10 anni di Drammantico >
      • #IORESTOSULPALCO
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • Quarta edizione
    • Terza edizione
    • Seconda Edizione
    • Prima Edizione
  • AICC Antico e Moderno
  • Premio Elena Montani
Picture

Al filosofo Aristippo di Cirene un tale domandò quale fosse il massimo risultato che si aspettava dall'educazione di suo figlio.
Rispose: "Che almeno a teatro non siederà come pietra su pietra".


Anno scolastico 2024/2025

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DEL POTENZIAMENTO TEATRALE

calendario attività

PROGRAMMAZIONE DRAMMANTICO

programmazione

Foto
di DrammAntico
al liceo Foscolo


Da sempre il teatro ha avuto il merito di tradurre sulla scena la realtà nelle sue innumerevoli forme, di avvicinare l’uomo all’uomo.
​Da sempre ha avuto il privilegio di essere luogo d’incontro, di comunicazione e confronto, di educazione e crescita umana. Il teatro insegna ad ascoltare e disporsi all’altro attraverso un percorso in cui ciascuna tappa è continuamente approdo e punto di partenza per una nuova ricerca; si nutre di un tempo che non è quello oggettivo e misurabile, ma è il tempo personale dell’ascolto di sé e degli altri, dello sperimentarsi nelle emozioni, del recupero di spazi di autonomia del pensiero. Il mondo greco aveva già compreso il forte potenziale educativo del teatro tanto da vivere ogni spettacolo come psico-dramma della collettività, strumento pedagogico di vita comunitaria regolato da un codice rituale di imprescindibili norme compositive in cui si fondono mirabilmente creatività e disciplina: strumento principe è la parola che nel teatro si riappropria dei suoi molteplici linguaggi, promuovendo la maturazione generale della personalità e migliorandone i mezzi espressivi.
L’idea di aprire un Laboratorio teatrale che curasse l’allestimento dei testi della drammaturgia classica nasce nel liceo Ugo Foscolo nell’anno scolastico 2008-2009. La proposta di leggere dei passi dell’Alcesti di Euripide in Aula magna, con un piccolo allestimento di fortuna, con gli oggetti del quotidiano e in due settimane o poco più di prove, fu accolta con incredibile entusiasmo da un gruppo di ragazzi animati da amore per il mondo del teatro ma da poca diligenza nello studio. Quell’esperienza fu la scoperta, oltre che di una nuova metodologia e strategia didattica, dell’Arte e della Bellezza.
A quei giovani va un pensiero di gratitudine.
Grazie all’impegno il liceo classico Ugo Foscolo viene insignito nel 2013 dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa del Premio FUOCHI DI PROMETEO per l’attività di promozione della cultura classica quale veicolo di civiltà e di orientamento per le generazioni presenti: forte dunque di una esperienza maturata “sul campo” del laboratorio teatrale scolastico, nella ferma convinzione che il saper fare oltre che il sapere sia indispensabile per la formazione completa di un giovane, il liceo ha istituito a partire dall’anno scolastico 2016/2017 il potenziamento di Educazione all’espressività, arti sceniche e teatrali al fine di arricchirne la natura specificamente umanistica, un potenziamento di attività per-formative e dei linguaggi della comunicazione che contribuiscono ad offrire un profilo completo, educativo e culturale, ma anche professionale e progettuale allo studente che si avvicina oggi agli studi classici. 


​
Il potenziamento teatrale
 si svolge dal primo al quarto anno e approfondisce lo studio delle materie
classiche umanistiche
attraverso il linguaggio
PERFORMATIVO e lo studio LABORATORIALE
delle tecniche teatrali
(la voce, il gesto, il corpo)
 
Picture
Continua a leggere
Programmazione curriculare

Il liceo ginnasio statale Ugo Foscolo
​aderisce alla Rete Nazionale 

L C T
LICEO CLASSICO TEATRALE


Il Liceo Foscolo e l'INDA  

 ​Il liceo Ugo Foscolo è stato insignito nel 2013 ​dalla
​ Fondazione INDA 
​
Istituto Nazionale Dramma Antico di Siracusa del Premio Internazionale Fuochi di Prometeo
per l'attività di promozione della cultura classica. 
Vedi il sito
Picture
Picture

Docente referente Potenziamento teatrale
 Petrucci Marcella


​
Sito curato dalla docente di Discipline Pittoriche e Scenografiche
Donatella Russo

Picture

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Allestimenti
    • A.S. 2024/2025 >
      • XXIX Festival Internazionale Del Teatro Classico Dei Giovani
      • Ottava Rassegna Teatrale 2025
      • Giornata del latino 2025
      • Palio Teatrale Studentesco 2025
      • Festival del Teatro Studentesco di Torino
      • Nella terra di Diana 2024
    • A.S. 2023/2024 >
      • classi Quarte sez. C D E F
      • classi TERZE sez. C D A
      • classi SECONDE sez. C E
      • classi PRIME sez. C E
      • Festival THAUMA
      • Chi è di scena Festival studentesco 2024
      • Giornata del latino
      • Palio Teatrale Studentesco
      • XXVIII Festival Internazionale Siracusa
      • Tra l'Elicona e i Colli Albani 2024
    • A.S. 2022/2023 >
      • classi Quarte sez. C D E F
      • classi TERZE sez. C D E F
      • classi SECONDE sez. C D F
      • classi PRIME sez. C E
      • Nella terra di Diana 2022
      • Italia e Grecia intersezioni e influenze letterarie
      • Palio Teatrale Studentesco
      • Festival Paestum Teatro Antico
      • Gli Etruschi e i Bronzi di Riace
    • A.S. 2021/2022 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C D E F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D F
      • Il viaggio di Enea
      • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C D F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
      • RASSEGNA TEATRO ANTICO
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • 10 anni di Drammantico >
      • #IORESTOSULPALCO
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • Quarta edizione
    • Terza edizione
    • Seconda Edizione
    • Prima Edizione
  • AICC Antico e Moderno
  • Premio Elena Montani