DRAMMANTICO
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO


classi S E C O N D E​

PAROLE IN SCENA

Ascolta la mia voce

Studio del personaggio attraverso
​la tecnica del monologo e del dialogo
Ideazione e regia Marcella Petrucci
Aiuto regia Maddalena Serratore
​Scenografie  Donatella Russo
Nel secondo anno le classi di Educazione all'espressività arti sceniche e teatrali danno voce ad un personaggio del mito greco.
​
Nell'A.S. 2018/2019 le classi II C - II D e 
II F hanno lavorato all'allestimento Ascolta la mia voce dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, opera che cela la musa nascosta dell'autore, emergono tutto il dolore della tragedia greca e la lucida bellezza di un capolavoro della statuaria classica. La parola esplorata attraverso i personaggi del mito, mostra la grandiosa ineluttabilità del destino che non risparmia nessuno: dei e uomini appartengono allo stesso mondo in cui "quel che è stato è per sempre".

PARTECIPAZIONI A RASSEGNE

Picture


​​​28 - 31 maggio 2019
Seconda edizione della Rassegna dei Laboratori di Teatro Antico presso l'Anfiteatro Severiano. Rassegna a carattere nazionale organizzata dall'Amministrazione Comunale e dal Liceo Classico Ugo Foscolo, con la partecipazione del Liceo Dante Alghieri di Roma, del Liceo Torlonia di Avezzano, del Liceo Vittorio Alfieri di Torino, del Liceo Imbriani di Pomigliano d'Arco e del Theatron - Teatro Antico alla Sapienza.
A causa del maltempo la rappresentazione si è svolta nel teatro cittadino di Albano Laziale
Mercoledì 29 maggio 2019
I racconti  La nube, I ciechi, Le streghe, La belva, Il fiore, L'uomo lupo, Il mistero, Schiuma d'onda, La strada, L'ospite, La vigna, L'isola in cui i giovani attori, nello scenario aspro e selvaggio del mito greco, ascoltano e riportano la voce di creature, uomini e dei resi eterni dal mito, come Saffo, Edipo, Arianna, Dioniso, Ulisse. Lo spettatore è condotto in "quel gorgo di luce e tenebre" che abbiamo dentro di noi "come un abisso segreto" dove l'antica sapienza delfica invitava a conoscere se stessi.
Dappertutto dove gli uomini spendono fatiche e parole nasce un ritmo, un senso...
​Dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese ​

A cura della classe SECONDA sezione C

Il mito di Niobe
Studio per una drammatizzazione
della Niobe frammentaria di Eschilo e Sofocle

Da sempre il teatro ha avuto il privilegio di essere luogo di educazione e crescita umana. Il teatro, infatti, i cui contenuti disciplinari sono fortemente radicati nella cultura di matrice letterario-umanistica, va nella direzione di un sapere orientato alla comprensione del mondo nei suoi vari e molteplici aspetti. Tale ricchezza educativa fa registrare da alcuni anni alti livelli d’attenzione, di studio, di ricerca e di sperimentazione in merito alla performatività come strategia didattica di apprendimento. L’attività performativa si configura indubbiamente come ‘luogo delle competenze’, un luogo d’incontro tra arte e educazione che si profila come “una scommessa sul futuro” per allievi ed insegnanti.

Con gli allievi di una classe seconda nell’anno scolastico 2018-2019 è stata curata la messa in scena del mito di Niobe, partendo dal pregiato lavoro del prof. Francesco Carpanelli, di cui si è seguito il percorso di lettura dei frammenti della Niobe di Eschilo  e Sofocle  suggerito ai fini della drammatizzazione, con richiami ad alcuni versi tratti dalla lirica Twickenham Garden di John Donne e da Hamlet di Shakespeare.
Sul piano didattico il risultato di una messa in scena con giovani studenti, oggi, è quello di applicare su un testo antico gli strumenti propri dell’indagine conoscitiva e della ricerca, di interrogarne i personaggi, rivivere con loro pensieri ed azioni, memorizzare versi in traduzione e in lingua, concentrare l’attenzione sulla loro musicalità.
Drammatizzare il testo significa per-formarlo, restituire ad esso non solo la sua forma, ossia una sua rappresentabilità possibile, ma soprattutto una sua bellezza.
Marcella Petrucci
Video realizzato dalla classe II sez. C

A cura della classe SECONDA sezione D

Schiuma d'onda
Parlano Saffo e Britomarti

Elena Beccia, Sara Bertinaria, Sara Colazza, Chiara Mattioli, Alessia Mottini recitano il testo di Cesare Pavese curandone regia, costumi e scenografia.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #IORESTOSULPALCO
  • 10 anni di Drammantico
  • Allestimenti
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021 >
      • classi QUARTE sez. C D F
      • classi TERZE sez. C F
      • classi SECONDE sez. C D E F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2019/2020 >
      • classi QUARTE sez C D
      • classi TERZE sez C D F
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D E F
    • A.S. 2018/2019 >
      • classe QUARTA sez. C
      • classi TERZE sez C D
      • classi SECONDE sez C D F
      • classi PRIME sez. C D F
    • A.S. 2017/2018
  • Kairòs
    • prima edizione
    • seconda edizione
  • GIORNATA DELLA LINGUA LATINA
  • Giornata lingua greca
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO
  • Il viaggio di Enea
  • RASSEGNA TEATRO ANTICO